1.Selezione del materiale:
Materiali di qualità alimentare: assicurarsi che il materiale di imballaggio sia di qualità alimentare e conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. I materiali più comuni includono film laminati, polietilene (PE), polipropilene (PP) e film metallizzati.
Barriere all'umidità e all'ossigeno: scegliere materiali con proprietà di barriera all'umidità e all'ossigeno per proteggere i prodotti in polvere dall'assorbimento di umidità e dall'ossidazione, che possono influire sulla qualità e sulla durata di conservazione.
2. Stile della borsa:
Buste piatte: si tratta di buste semplici e piatte, adatte a vari prodotti in polvere.
Buste stand-up: le buste stand-up sono autoportanti e garantiscono un'eccellente visibilità sugli scaffali dei negozi.
Borse a soffietto: le borse a soffietto hanno lati espandibili che consentono una maggiore capacità di volume.
Sacchetti con chiusura quadrupla: i sacchetti con chiusura quadrupla hanno angoli rinforzati che garantiscono maggiore resistenza e supporto.
3. Dimensioni e capacità:
Determinare la dimensione e la capacità idonee del sacchetto per contenere il volume di cioccolato in polvere, polvere per dolci o altri prodotti in polvere.
4. Meccanismo di chiusura:
Le opzioni di chiusura più comuni includono la termosaldatura, le chiusure a zip, le cerniere richiudibili e le strisce adesive. Le chiusure richiudibili sono comode per i consumatori, in quanto consentono di richiudere il sacchetto dopo l'uso.
5. Stampa e branding:
La stampa personalizzata consente di aggiungere elementi di branding, informazioni sul prodotto, etichette, codici a barre e grafica promozionale alla confezione per scopi di marketing.
6. Caratteristiche della finestra:
Le finestre trasparenti o i pannelli trasparenti nel design della confezione possono mettere in mostra il prodotto, consentendo ai consumatori di vedere la qualità e la consistenza della polvere all'interno.
7. Tacche di strappo:
Le tacche di strappo e le caratteristiche di apertura facilitata consentono di aprire la confezione senza sforzi, senza bisogno di forbici o altri attrezzi.
8. Conformità normativa:
Assicurarsi che la confezione sia conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, tra cui l'etichettatura degli allergeni, i dati nutrizionali, gli elenchi degli ingredienti e qualsiasi altra informazione richiesta.
9. Sostenibilità:
Prendi in considerazione opzioni di imballaggio ecocompatibili, come materiali riciclabili o pellicole biodegradabili, per allinearti agli obiettivi di sostenibilità e alle preferenze dei consumatori.
10. Quantità e ordinazione:
Quando si seleziona un fornitore o un produttore, determinare la quantità di sacchi necessari e considerare i requisiti minimi d'ordine.
11. Controllo di qualità:
Assicurarsi che il fornitore dell'imballaggio disponga di solidi processi di controllo qualità per mantenere la coerenza e l'integrità del prodotto.
12. Campionamento e prototipazione:
Alcuni produttori offrono servizi di campionatura e prototipazione, consentendo di testare l'imballaggio prima della produzione su larga scala.
R: Il nostro MOQ di fabbrica è un rotolo di tessuto lungo 6000 m, circa 5700 m². Dipende quindi dalle dimensioni del tuo sacco, puoi lasciare che il nostro reparto vendite lo calcoli per te.
A: Il tempo di produzione è di circa 18-22 giorni.
R: Sì, ma non consigliamo di realizzare un campione, il costo del modello è troppo elevato.
A: Il nostro progettista può realizzare il tuo progetto basandosi sul nostro modello e ti confermeremo se possiamo produrlo secondo il progetto.