Il confezionamento sottovuoto è molto comune nella vita quotidiana: dagli scaffali dei supermercati ai prodotti più richiesti su Internet, il cibo confezionato sottovuoto sembra essere diventato un simbolo della ricerca di praticità e sicurezza da parte delle persone moderne. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni, spesso ci accorgiamo che, anche dopo l'utilizzo del sottovuoto, il cibo si deteriora rapidamente. Perché? Come evitarlo?
Innanzitutto, diamo un'occhiata al principio del confezionamento sottovuoto. Il confezionamento sottovuoto è una tecnologia di confezionamento alimentare che prolunga la durata di conservazione degli alimenti rimuovendo l'aria all'interno della confezione per creare uno stato di vuoto. Questo metodo di confezionamento può ridurre il contatto degli alimenti con aria, umidità e microrganismi durante la conservazione e il trasporto, rallentando l'ossidazione, la muffa e la proliferazione batterica. Il confezionamento sottovuoto è spesso utilizzato per carne, frutta e verdura, prodotti secchi, frutti di mare e altri alimenti, ed è ampiamente utilizzato anche per la conservazione e il confezionamento di altri prodotti, come prodotti medicali, componenti elettronici e così via.
Tuttavia, il confezionamento sottovuoto non è infallibile.
Esistono diverse possibili ragioni per cui il cibo potrebbe deteriorarsi rapidamente dopo il confezionamento sottovuoto:
Confezionamento incompleto: se l'aria presente nella confezione non viene eliminata completamente durante il confezionamento sottovuoto degli alimenti, rimarrà una certa quantità di ossigeno, che può favorire la crescita di microrganismi e l'ossidazione degli alimenti, con conseguente deterioramento degli stessi.
Danni all'imballaggio: i sacchetti per il sottovuoto potrebbero subire lievi danni durante lo stoccaggio o il trasporto, consentendo all'aria di penetrare, distruggendo l'ambiente del sottovuoto e aumentando il rischio di deterioramento degli alimenti.
Contaminazione microbica: se l'alimento è stato contaminato da microrganismi prima del confezionamento, anche in un ambiente sottovuoto, alcuni microrganismi anaerobici possono comunque crescere, causando il deterioramento dell'alimento.
Deterioramento chimico: alcuni alimenti possono subire un deterioramento chimico non causato da microrganismi, come l'ossidazione dei grassi, anche in condizioni di ipossia.
Temperatura di conservazione non adeguata: la temperatura ha un impatto importante sulla durata di conservazione degli alimenti. Se gli alimenti sottovuoto non vengono conservati alla temperatura corretta, ad esempio in frigorifero o se i prodotti congelati non sono adeguatamente refrigerati, il deterioramento degli alimenti ne sarà accelerato.
Gli alimenti in sé hanno una breve durata di conservazione: anche se alcuni alimenti sono confezionati sottovuoto, per le loro caratteristiche, possono mantenersi freschi solo per un breve periodo, in particolare quelli deperibili.
Per prolungare la durata di conservazione degli alimenti confezionati sottovuoto, è necessario seguire i seguenti punti:
Innanzitutto, scegliete i materiali di imballaggio giusti. È importante scegliere materiali per il confezionamento sottovuoto appropriati, che abbiano buone proprietà barriera per impedire la penetrazione di ossigeno e acqua. Allo stesso tempo, prestate attenzione allo spessore dell'imballaggio: un confezionamento sottovuoto più spesso non è detto sia meglio, un confezionamento troppo spesso nel sottovuoto potrebbe compromettere la tenuta, compromettendo l'effetto finale.
Pulizia e pretrattamento. Prima del confezionamento, assicurarsi che la superficie dell'alimento sia asciutta e pulita. Se necessario, pretrattare l'alimento per evitare di confezionarlo con liquidi o grassi in eccesso, in modo da non compromettere il vuoto.
Terzo, il grado di vuoto e la sigillatura. Utilizzare una macchina sottovuoto professionale per estrarre quanta più aria possibile dalla confezione, quindi sigillarla saldamente. Questo aiuta a prolungare la durata di conservazione degli alimenti e riduce il rischio di proliferazione batterica. Allo stesso tempo, è necessario selezionare parametri appropriati in base al materiale, allo spessore e al tipo di confezionamento sottovuoto per evitare problemi come saldature allentate, perdite d'aria e rottura del sacchetto.
Controllo della temperatura: gli alimenti confezionati sottovuoto devono essere conservati a una temperatura adeguata, solitamente refrigerati o congelati, a seconda del tipo di alimento e della durata di conservazione prevista.
Evitare danni meccanici. Durante il confezionamento, il trasporto e lo stoccaggio, è necessario prestare attenzione a evitare danni meccanici agli alimenti, poiché le parti danneggiate sono facilmente soggette a erosione batterica.
Data di pubblicazione: 27 febbraio 2024